
Lesione dei menischi
Novembre 27, 2023
Cervicobrachialgia o dolore cervicale
Novembre 28, 2023Dolore lombare cronico
Centro fisioterapico Roma - Physiolab
L’EFFICACIA DELLO STRETCHING E DELLA TERAPIA POSTURALE
Quando si parla di dolore lombare cronico si intende un dolore localizzato alla fascia lombare che può irradiarsi ai glutei fino alle cosce, che si aggrava con gli aumenti di pressione intraddominale e può accentuarsi nei cambi di posizione; il termine cronico lo identifica come presente da almeno 6 settimane.
Le cause alla base sono frequentemente riconducibili ai processi di degenerazione discale e capsulo-legamentoso che determinano una riduzione della capacità di assorbimento degli sforzi di compressione a cui il rachide lombare è sottoposto.
La tipologia più diffusa di dolore lombare è in realtà quello di tipo “aspecifico”, definito tale per l’assenza di esami diagnostici come rx e rm che ne definiscano una causa traumatica, reumatica-infiammatoria o neurologica.
Il dolore lombare cronico aspecifico è, ad oggi,una tra le principali cause di assenza sul lavoro e motivo di richiesta di visite specialistiche che comportano un’onerosa spesa sanitaria; inoltre, tra il 60% e il 70% della popolazione riferisce almeno un episodio di dolore lombare nella vita. Vi sono alcuni fattori di rischio che espongono la persona ad avere una maggiore possibilità di avere un dolore lombare:
- età (35/55 anni);
- sesso (femminile);
- lavoro manuale;
- fattori legati allo stile di vita (fumo, sedentarietà, obesità).
Dall’analisi di numerosi articoli presenti sulle maggiori piattaforme di informazione fisioterapica (PubMed, PEDro) sono emerse importanti correlazioni tra dolore lombare e presenza, nei pazienti affetti da tale patologia, di una riduzione della libertà articolare delle anche e una retrazione della muscolatura degli arti inferiori; inoltre si evidenzia l’efficacia del trattamento fisioterapico nel miglioramento della sintomatologia in termini di percezione del dolore e della disabilità da esso provocata.
Per quanto riguarda il trattamento di questo disturbo abbiamo svolto una ricerca attraverso i principali siti di letteratura scientifica per fornire ai nostri pazienti il trattamento migliore possibile.
I trial clinici che abbiamo esaminati prendono in esame pazienti con età compresa tra 35 e 55 anni, presenza di dolore da più di tre mesi e presenza di retrazioni muscolari agli arti inferiori al momento della valutazione.
Principalmente sono state somministrate due scale valutative: una per il dolore e una per quantificare il livello di retroazione muscolare.
Queste scale sono state utilizzate come mezzo per misurare gli effetti di una fisioterapia non convenzionale.
Le tecniche riabilitative applicate si avvalgono di una terapia posturale associata a una particolare attenzione allo stretching dei muscoli degli arti inferiori (quadricipite, bicipite femorale) e della muscolatura propria dell’anca (medio e grande gluteo e ileopsoas) .
I pazienti sottoposti a 2 cicli di terapia (20 sedute circa) evidenziano un miglioramento della sintomatologia in termini di:
- percezione del dolore;
- disabilità da esso provocata;
- retrazione dei muscoli degli arti inferiori (in particolare la catena posteriore) e libertà articolare dell’anca.
Alla luce di quanto evidenziato dagli articoli sopracitati possiamo trarre queste conclusioni:
- l’importanza dell’introduzione del trattamento fisioterapico all’interno del quadro clinico del dolore lombare, per una risoluzione più rapida, che ne diminuisca l’impatto della disabilità che esso provoca nella vita quotidiana, e più efficace in termini di minore probabilità di ricadute a lungo termine (6-12 mesi successivi).
- l’importanza di un approccio più globale al paziente, in termini di utilizzo da parte del terapista di tecniche diverse (come la posturale metodo Meziérès o Souchard e gli allungamenti della metodica Kabat) per consentire un trattamento più completo, che possa soddisfare le necessità di quel singolo paziente con una sintomatologia ben specifica che necessità di un approccio multidisciplinare
Presso Physiolab Roma, ci impegniamo a offrire trattamenti fisioterapici di alta qualità, personalizzati per rispondere alle esigenze specifiche di ogni paziente. Situato in via Giuseppe Valmarana 19, nel cuore del quartiere Nuovo Salario di Roma, il nostro centro è un punto di riferimento per chi cerca professionalità, esperienza e un approccio attento e umano alla cura della propria salute. Per maggiori informazioni o per prenotare una consulenza, non esitare a contattarci. Siamo qui per aiutarti a raggiungere il tuo benessere fisico e migliorare la tua qualità di vita.