
Riabilitazione del Pavimento Pelvico
Marzo 11, 2024
La Riabilitazione Respiratoria: Ottimizzare la Funzione Polmonare per una Migliore Qualità di Vita
Marzo 14, 2024Riabilitazione della paralisi del nervo facciale
Centro fisioterapico Roma - Physiolab
Il nervo facciale è il VII nervo cranico, è un nervo misto che comprende sia fibre motorie che sensitive.
Dal punto di vista motorio il nervo facciale innerva la muscolatura mimica del volto, fondamentale per l’espressività e per le attività quotidiane.
Per quanto riguarda il contingente sensitivo, il nervo facciale garantisce la sensibilità gustativa dei due terzi anteriori della lingua, la percezione del dolce e del salato e una parte dell’innervazione del timpano
Le lesioni del nervo facciale possono essere distinte in Centrali e Periferiche.
Una lesione centrale si manifesta con un deficit della metà inferiore del viso.
Le lesioni centrali colpiscono il primo motoneurone provocando paralisi di tipo spastico associate ad iperreflessia con comparsa di riflessi patologici.
Le lesioni periferiche provocano invece una paralisi flaccida dell’intero emivolto, associata a ipotonia muscolare e talora sintomi di accompagnamento come la comparsa di fibrillazione, fascicolazioni, crampi muscolari e mioclonie.
L’eziologia della paralisi del nervo facciale è piuttosto varie e vasta.
È possibile distinguere innanzitutto forme congenite e forme acquisite.
La forma più comune della paralisi del settimo nervo cranico è rappresentato indubbiamente dalla paralisi di Bell, di nota eziologia virale
Clinicamente la paralisi di Bell è caratterizzata da un esordio acuto che raggiunge la massima gravità entro le 48 ore dall’inizio dei sintomi.
I sintomi prodromici sono:
dolore nella regione retro auricolare,
ipoestesia nel territorio di una o più branche del trigemino,
ipogeusia che tende a regredire dopo la seconda settimana di paralisi.
La diagnosi viene effettuata attraverso risonanza magnetica che evidenzia un’intensificazione del contrasto del nervo facciale; l’infiammazione può essere riscontrata in alcuni casi all’esame del liquor dove è possibile osservare un moderato aumento di linfociti e cellule mononucleate
La paralisi di Bell, dal momento che regredisce spontaneamente in poche settimane in circa l’80% dei casi, è una delle forme meno gravi di paralisi.
La ripresa è dipendente dall’entità della lesione, la quale può bloccare la conduzione o interrompere la continuità degli assoni.
Il processo di rigenerazione assonale richiederà mesi e non sempre sarà completo.
I sintomi della paralisi di Bell dipendono dalla gravità e dall’estensione della lesione periferica del nervo. Clinicamente il paziente mostra difficoltà nella mimica facciale e asimmetria tra i due emivolti provocata da:
Spianamento delle rughe della fronte, difficoltà a sollevare le sopracciglia o a corrugare la fronte
Difficoltà nella chiusura dell’occhio con lacrimazione frequente e possibili infezioni
Difficoltà nel articolare la parola, baciare, soffiare e aprire la bocca e sorridere
Queste sono le principali caratteristiche cliniche ma la variabilità è estremante ampia, con sfumature
Il trattamento fisioterapico è fondamentale per guidare la rigenerazione assonale e per il recupero della funzionalità della muscolatura mimica.
Durante la giornata i nostro volto cambia costantemente per comunicare, con impercettibili sfumature, i nostri sentimenti e le nostre emozioni.
La riabilitazione della paralisi del nervo facciale sarà dunque mirata a recuperare l’espressività del volto, la funzionalità della muscolatura mimica e la simmetria tra i due emivolti.
Durante le terapie saranno proposti esercizi guidati e mirati, specifici per il deficit del paziente.
Sarà inoltre fondamentale seguire un programma di esercizi in autonomia per massimizzare il recupero della conduzione nervosa del nervo lesionato.
Presso Physiolab Roma, ci impegniamo a offrire trattamenti fisioterapici di alta qualità, personalizzati per rispondere alle esigenze specifiche di ogni paziente. Situato in via Giuseppe Valmarana 19, nel cuore del quartiere Nuovo Salario di Roma, il nostro centro è un punto di riferimento per chi cerca professionalità, esperienza e un approccio attento e umano alla cura della propria salute. Per maggiori informazioni o per prenotare una consulenza, non esitare a contattarci. Siamo qui per aiutarti a raggiungere il tuo benessere fisico e migliorare la tua qualità di vita.