
Spina Calcaneare
Novembre 25, 2023
Epicondilite
Novembre 25, 2023Epitrocleite
Centro fisioterapico Roma - Physiolab
L'epitrocleite, comunemente conosciuta come gomito del golfista, è una condizione dolorosa che colpisce l'epicondilo mediale dell'omero, ovvero la parte interna del gomito.
Questo disturbo può essere curata con successo se se trattato in modo adeguato, attraverso l'intervento della fisioterapia.
Cos'è l'Epitrocleite:
L'epitrocleite è una forma di tendinite, un'infiammazione dei tendini dei muscoli flessori delle dita e del polso. Questa condizione è spesso causata da movimenti ripetitivi del braccio e del polso, tipici in attività come il golf, il tennis e il sollevamento pesi.
Eziopatogenesi:
L'epitrocleite è generalmente causata da uno stress ripetuto sul tendine e sui muscoli collegati all'epicondilo mediale. Questo stress può essere il risultato di movimenti ripetitivi, sovraccarico o posture sbagliate durante l'attività fisica o lavorativa.
L’epitrocleite deriva in particolare dal sovraccarico funzionale a carico dei muscoli che consentono:
- La flessione del polso
- La flessione delle dita poter afferrare oggetti
- L’adduzione del polso
- L’abduzione del polso
Chi soffre di epitrocleite?
- I golfisti
- Chi pratica sport con la racchetta
- Chi pratica sollevamento pesi
- Chi pratica attività lavorative manuali
Sintomi:
I sintomi comuni dell'epitrocleite includono dolore acuto o sordo nell'area interna del gomito, debolezza nella presa e dolore che si irradia verso l'avambraccio e rigidità articolare.
Il dolore può peggiorare con il movimento del braccio ed essere tale da limitare le attività di vita quotidiana.
Diagnosi:
La diagnosi di epitrocleite è generalmente clinica, basata sui sintomi del paziente. Durante la valutazione si possono eseguire dei test specifici che mettono sotto stress l'epicondilo mediale per provocare il dolore. In alcuni casi, il medico potrebbe richiedere esami strumentali , come raggi X, risonanza magnetica o ecografia, per escludere altre condizioni più gravi come fratture o lesioni dei nervi.
Trattamento Fisioterapico:
La fisioterapia svolge un ruolo fondamentale nel trattamento dell'epitrocleite. Il fisioterapista, assieme al paziente, progetta un programma riabilitativo che potrebbe contenere:
- Esercizi di potenziamento muscolare per migliorare la forza e la stabilità articolare, riducendo lo stress sui tendini
- Terapia Manuale: per ridurre l'infiammazione, migliorare la mobilità e ridurre il dolore.
- Ultrasuoni e Terapia Laser: per ridurre l'infiammazione e accelerare il processo di guarigione.
- Tecniche di Rieducazione Posturale: Il fisioterapista insegna al paziente le posture corrette durante le attività quotidiane e sportive per prevenire recidive.
- Consigli sulle Attività: Il paziente viene educato a modificare le attività quotidiane e sportive per ridurre lo stress sull'epicondilo mediale.
In conclusione, l'epitrocleite può essere un'esperienza dolorosa e limitante, ma con un intervento tempestivo e appropriato della fisioterapia, la maggior parte dei pazienti può recuperare completamente. È importante cercare l'aiuto di un fisioterapista esperto per sviluppare un piano di trattamento personalizzato che consenta una rapida e sicura ripresa delle attività quotidiane e sportive.
Presso Physiolab Roma, ci impegniamo a offrire trattamenti fisioterapici di alta qualità, personalizzati per rispondere alle esigenze specifiche di ogni paziente. Situato in via Giuseppe Valmarana 19, nel cuore del quartiere Nuovo Salario di Roma, il nostro centro è un punto di riferimento per chi cerca professionalità, esperienza e un approccio attento e umano alla cura della propria salute. Per maggiori informazioni o per prenotare una consulenza, non esitare a contattarci. Siamo qui per aiutarti a raggiungere il tuo benessere fisico e migliorare la tua qualità di vita.