
Osteopatia e gravidanza
Aprile 3, 2024
Rieducazione posturale e potenziamento muscolare nello sciatore
Aprile 5, 2024Le lesioni muscolari nello sportivo...un danno frequentissimo e a volte sottovalutato
Centro fisioterapico Roma - Physiolab
Quante volte ti sarà capitato di vedere un giocatore accasciarsi improvvisamente a terra accusando un dolore intensissimo ad un distretto corporeo?
Nella stragrande maggioranza dei casi si tratta di lesioni muscolari.
Pensa... è stato stimato che queste rappresentano tra il 10 e il 55% di tutti i traumi che si verificano a livello sportivo.
E a volte anzi molto spesso il semplice riposo non basta! Partiamo però dall'inizio.
Cosa provoca oppure quali sono i fattori di rischio che portano ad una lesione muscolare?
Il più delle volte la cosa più semplice è che non si è proceduto a riscaldare in modo adeguato il muscolo.
Quante volte andando per esempio in piscina da piccolo, ti ripetevano di riscaldarti?
Il riscaldamento è una fase dell'allenamento importantissima. Si esegue prima per preparare la muscolatura alla successiva fase di sforzo e dopo l'allenamento per distendere e defaticare la muscolatura.
Altre cause possono essere:
- Un eccessivo sforzo muscolare. Spesso si chiede più di quanto il nostro fisico possa tollerare.
- Indebolimento muscolare dovuto ad una precedente lesione che magari non si sapeva di avere e si è sottovalutata.
- Un'elasticità muscolare ridotta a causa di bassa temperatura.
- Tensione muscolare eccessiva. Spesso capita, soprattutto ad alti livelli che la tensione pre-gara aumenti la tensione dei muscoli.
La prima manifestazione di una lesione muscolare è senza dubbio il dolore, molto intenso nella zona dove appunto avviene la lesione.
Molto spesso capita che le zone più colpite siano quelle nelle immediate vicinanze dell'osso, in profondità quindi.
Questo comporta un versamento ematico solo dopo qualche giorno. In questo modo, a meno che non si esegua immediatamente un'ecografia di accertamento, non si riesce a diagnosticare subito la lesione e a volte purtroppo viene trascurata.
L'ematoma conseguente ad una lesione muscolare può essere anche molto diffuso a seconda della gravità della lesione e provocare una seria limitazione funzionale.
L'ecografia in questi casi è d'obbligo e oltre al rigoroso riposo sono necessarie terapie fisioterapiche valutate di volta in volta in base al tipo di danno accusato.
Vediamo ora in quanti e quali tipi di lesioni muscolare possiamo incappare.
Le lesioni muscolari sostanzialmente sono di tre tipologie:
- Contratture
- Stiramento
- Distrazioni
La contrattura è la più semplice delle lesioni muscolari, in realtà è anche sbagliato definirla tale.
Si tratta più giustamente di un'alterazione del tono muscolare conseguente ad uno stimolo forse troppo intenso.
Il dolore arriva quasi sempre il giorno seguente. In pochi giorni con massaggi e riposo si torna a stare meglio di prima!
Lo stiramento invece è un tantino più serio rispetto alla contrattura.
La sua prognosi è di circa 15 giorni, durante i quali il muscolo va appositamente trattato per riportare il tono muscolare ad una situazione di benessere
In questi casi è opportuno comunque eseguire un'ecografia di controllo per escludere un danno più serio.
Passati i 15 giorni è possibile riprendere la normale attività sportiva ma sarebbe opportuno ad ogni modo affiancarla alla fisioterapia per non stressare troppo il muscolo.
Le distrazioni rappresentano sicuramente la lesione muscolare di maggiore importanza.
Le distrazioni si dividono in 1°, 2°, 3° grado in relazione all'entità della lesione muscolare.
La rottura delle fibre muscolari passano da meno del 5% nelle lesioni di 1° alla rottura totale e quasi nelle lesioni di 3°.
Il dolore che si avverte è molto intenso e costringe l'atleta a smettere l'attività. Purtroppo quando un muscolo si rompe la situazione può essere molto seria per un atleta in quanto il muscolo non possiede capacità rigenerative se non con la formazione di tessuto cicatriziale che per sua natura non è assolutamente elastico.
Nelle distrazioni tanto più si interviene velocemente tanto si accorciano i tempi di guarigione che ad ogni modo sono più lunghi di quelli necessari negli altri tipi di lesione.
La terapia deve essere precisa e continua affinchè si possa recuperare quanto prima.
Nei casi più gravi si può arrivare addirittura all'intervento di ricostruzione muscolare. La ripresa dell'attività deve essere estremamente cauta.
Talvolta la voluminosa cicatrice può essere fonte di dolore per lungo tempo. Va sottolineato che la prognosi delle lesioni muscolari di 3° grado è da considerarsi riservata, per quel che concerne il completo recupero agonistico, anche nei casi in cui venga instaurato un corretto trattamento terapeutico.
Il ruolo del fisioterapista gioco un ruolo direi fondamentale nel recupero muscolare del paziente.
Presso Physiolab Roma, ci impegniamo a offrire trattamenti fisioterapici di alta qualità, personalizzati per rispondere alle esigenze specifiche di ogni paziente. Situato in via Giuseppe Valmarana 19, nel cuore del quartiere Nuovo Salario di Roma, il nostro centro è un punto di riferimento per chi cerca professionalità, esperienza e un approccio attento e umano alla cura della propria salute. Per maggiori informazioni o per prenotare una consulenza, non esitare a contattarci. Siamo qui per aiutarti a raggiungere il tuo benessere fisico e migliorare la tua qualità di vita.